Che fine hanno fatto i tronisti? Ecco qui Tommaso Scala e la sua trasformazione SUPER PUMP!


                                                Per la serie:


e anche:


Per quelli che se lo ricordano ecco Tommaso Scala ex tronista di uomini e donne scomparso dai radar televisivi. L'unico motivo per cui l'ho messo sul mio blog è perchè assomiglia tantissimo al mio ragazzo. Qui riporto le foto del suo cambiamento (a mio parere in negativo) da così:


                             a così....



Insomma adesso si è gonfiato di muscoli un pò troppo per i miei gusti.

Cara Delevigne super hot - la bellissima modella che il mondo lesbo ama.


Da oggi il mio blog non si occuperà solo di mondo gay, uomini, film, serie e ambiente ma aggiungo una categoria mai considerata da un pò tutti i gay: quella delle lesbiche. E con grande piacere annuncio ora che ci saranno post ad alto livello hot anche per voi ragazze! Se no mi conoscete sapete che il mio motto è questo: 





Nyle Dimarco mostra il fisico e le gambe scultoree con un costume nero al mare... PORCA TROIA

Ogni volta che vedo le sue foto mi sento male... ogni parte di lui è semplicemente perfetta. BELLO, L'UOMO DELLA MIA VITA .





consigli film netflix da non perdere: the kissing booth è un gioiellino (recensione senza spoilers)



Di solito non ci metto molta bontà nelle mie recensioni ma sono entusiasta di questo film perchè è stato davvero una piacevole sorpresa. La mia collega aveva visto questa pellicola, me l'ha consigliata ma io non ero attratto dalla locandina messa sul sito di Netflix, poi l'ha visto anche la mia dipendente che era rimasta entusiasta. Allora mi son detto: "bah, diamogli una possibilità." Pensavo di guardarlo una mezz'ora prima di coricarmi ma in realtà, sapete, ho dovuto stopparlo per forza perchè si erano fatte le due di notte! Non sono riuscito a smettere di guardarlo. La pellicola è magnetica, divertente, spumeggiante, briosa. Ambientazioni piene di luce e fotografia colorata e pulita, trasmette proprio la sensazione d'estate. I dialoghi sono esilaranti e originali, con botta e risposta ben studiate. C'è dinamicità e le scene divertenti accadono quando meno te lo aspetti. Questo è una vera commedia per teenager accattivante con tre protagonisti davvero molto in gamba. Sì, punto forte di essa è il fatto che gli attori reggono la parte in un modo incredibile creando quella scossa di sentimento che coinvolge lo spettatore che si sente trascinato come se facesse parte del film. La loro spontaneetà nelle espressioni e nei movimenti sono punti cardini che convincono, dando punti in più alla storia ben scritta ed estremamente originale in tutto dai dialoghi, alle dinamiche tra personaggi alle emozioni. Altro punto importante e positivo è il fattore del disincanto e del risvolto realistico nella trama. Mi è piaciuto davvero tanto. Lo consiglio vivamente a tutti e lo rivedrò sicuramente.
VOTO 8 (dando un voto come categoria Teenager però merita un 10)



Joey king & Jacob Elordi: gli attori del film netflix The kissing booth sono fidanzati davvero.



Per chi non avesse ancora visto The Kissing bootH... cosa diavolo state ancora aspettando? Qui la mia recensione. Incredibile ma vero ho appena scoperto che i due attori protagonisti stanno insieme davvero! Sono un pò invidioso di lei Jacob.....


Tanti auguri a questa bella coppia!! li LOVVO GIà.
Mi chiedo se durante le riprese del film lui...





Ecco le loro foto insieme:







Man hairstyle: i tagli di capelli e barba più fighi di quest'anno trovati su Printerest


Printerest, si sa, è una fucina di ispirazione con tantissime immagini. Ecco qui le foto dei migliori hairstyles che ho salvato nella mia bacheca. Gran gnoccoloni. 








UE Dà IL VIA LIBERA ALLE ENERGIE RINNOVABILI: "NIENTE BARRIERE MA VALUTIAMO ANCHE I CONTRO"


Per chi segue il mio blog sa che parlo un pò di tutto: cinema, telefilm, gnocchi stellari, mondo gay, e anche di ambiente. Tramite i comunicati stampa di greenpeace divulgo le informazioni per mostrare un mondo migliore.

GREENPEACE: UE RIMUOVE LE BARRIERE ALLA RIVOLUZIONE ENERGETICA MA L’OBIETTIVO DI CRESCITA DELLE RINNOVABILI NON È ADEGUATO

BRUXELLES, 14.06.2018 –  I pannelli solari potranno presto coprire milioni di tetti in tutta Europa, permettendo ai cittadini di diventare parte attiva nella transizione a un sistema di energia rinnovabile, grazie all’accordo raggiunto ieri in seno all’Unione europea.

I governi europei hanno però frenato gli sforzi del Parlamento per aumentare il peso delle rinnovabili nel sistema energetico europeo, prevedendo un aggiornamento degli obiettivi di crescita delle fonti pulite nel 2023 e rigettando importanti misure di garanzia contro gli effetti nocivi delle bionergie e dei biocarburanti.

“Questo accordo riconosce per la prima volta il diritto dei cittadini di partecipare alla rivoluzione energetica in Europa e abbatte alcune grandi barriere che frenano la lotta al cambiamento climatico. Tutto ciò garantisce alle persone e alle comunità un maggiore controllo sull’energia che utilizzano, mettendole in condizione di partecipare alla crescita delle rinnovabili e di sfidare i colossi del settore energetico in tutto il continente. L’obiettivo di crescita delle rinnovabili fissato al 32 per cento è però troppo basso e permette alle grandi compagnie energetiche di restare ancorate ai combustibili fossili o a tecnologie rivelatesi false soluzioni rispetto al cambiamento climatico” afferma Sebastian Mang, consulente energia di Greenpeace Ue.

L’accordo tra il Parlamento europeo e i governi europei garantisce ai cittadini dell’Unione, alle autorità locali, ai piccoli imprenditori e alle cooperative il diritto di produrre, consumare, immagazzinare e vendere l’energia rinnovabile autoprodotta, senza essere per questo soggetti a sanzioni fiscali o oneri burocratici eccessivi. L’accordo mette al bando misure sanzionatorie che alcuni Paesi hanno introdotto per impedire ai propri cittadini di partecipare alla transizione energetica. In Romania, ad esempio, ai cittadini che vogliano vendere in rete l’energia che producono viene richiesto di fondare un’impresa e di corrispondere specifici requisiti fiscali. In Spagna, la “sun tax” impedisce la produzione diffusa di energia rinnovabile attraverso un sistema di tariffe onerose e ostacoli burocratici. La fine di queste misure vessatorie è stata una delle richieste centrali del Parlamento europeo nella negoziazione con gli stati membri.

Per la prima volta, la legge europea riconosce il ruolo giocato dalle cooperative energetiche nella transizione energetica, rendendo più semplice per le persone realizzare i loro progetti nel campo delle rinnovabili e garantendo loro tutele contro il dominio dei mercati da parte delle grandi compagnie. Come dimostrato in un recente studio, i progetti gestiti dalle cooperative energetiche garantiscono alle economie locali guadagni otto volte superiori rispetto a progetti analoghi, gestiti però da una grande utility.

Per Greenpeace l’obiettivo di crescita minima per l’energia rinnovabile al 32 percento entro il 2030 è inadeguato per prevenire gli effetti dannosi del cambiamento climatico. L’accordo raggiunto ieri consentirà inoltre ai Paesi e alle imprese di continuare a classificare come rinnovabili alcune bioenergie non sostenibili, spianando la strada all’abbattimento di altri alberi e alla deforestazione di foreste pluviali per la produzione di biocarburante che alimenterà centrali elettriche, stabilimenti industriali e autoveicoli. I negoziatori hanno convenuto di congelare ai livelli attuali l’utilizzo dei biocarburanti che maggiormente danneggiano la biodiversità, come l’olio di palma e di eliminarne l’uso entro il 2030, ponendo fine all’attuale obbligo per i Paesi membri dell’Unione di includere i biocarburanti ottenuti da colture nel loro mix energetico per il settore trasporti.

consigli film Netflix da NON vedere: DUDE recensione senza buonismi e spoilers



Ok, ok, il film si descrive con una sola parola: inutile. Infatti è la classica pellicola fine a se stessa, con il solito ritmo calmo e borioso senza alcun picco altalenante di sentimento. L'autodistruzione è il tema principale di queste adolescenti un pò cafone, drogate e sboccate. Forse rifletterà molto l'adolescente di oggi ma l'ho trovato nonostante tutto molto sterile. Poi sembrava una propaganda alla droga come se fosse una figata sballarsi tutte le sere quando in realtà è il punto di inizio della caduta dell'individuo. Le protagoniste si trascinano per tutto il tempo, con fatica e dialoghi non tanto interessanti a volte ben scritti a volte no. Un'ora e mezza durata un'eternità senza approfondimenti caratteriali di alcun tipo, poco importa se le attrici fossero brave. Per non parlare di determinate scene imbarazzanti o addirittura vomitevoli. Uno schifo insomma, scene che potevano anche non essere inserite. Film decisamente piatto con colonna sonora piatta e rapporti interpersonali piatti. E con il mio voto concludo.
3 su 10


fashion bizzarre : i capi su misura che si creano spruzzando sul tuo corpo



Un'idea nata da uno stilista spagnolo che ci lavora da tantissimi anni e questa notizia gira su internet dal lontano 2010. Fatto sta che lui è riuscito a creare un modo per vestire le persone spruzzando fibre e poliestere direttamente sulla pelle. L'odore, dicono, sia un pò sgradito ma non sono tossiche. L'abito però è talmente su misura che non tutti possono permetterselo, immaginate uno così:

..mh forse è per questo che in 9 anni questa "moda" non si è mai divulgata.












consigli film da vedere: Ghostbusters - recensione senza spoiler e buonismi per chi non l'ha già visto


Ieri sera ho rivisto su Netflix Ghostbusters, film tutto al femminile che si ispira ai celebri film degli anni 80- 90. Ok sarò breve, mi è piaciuto un sacco.
Primo: perché non ha voluto seguire le orme dei vecchi Ghostbusters ma ha virato con un cast di donne e storia diversa.
Secondo: perché non è una pellicola pretenziosa anche se è al limite dell'assurdo.
Terzo: perchè vuoi o non vuoi è divertente, leggero, frizzante.
PECCA 1: non tutte le battute funzionano e sono esilaranti.
PECCA 2: personaggi secondari un pò messi a caso.
PECCA 3: la trama è un pò debole.
Il film comunque non annoia mai e mantiene un certo dinamismo tra azione e risate. Le conversazioni sono state scritte nel modo più semplice e diretto possibile (a mio avviso anche troppo) per raggiungere diversi target di persone e non solo gli adulti.
Mi è piaciuto molto ma non è da 8.
VOTO 6/7
Lo so, lo so, con i voti...

Tim Burton si è ispirato ai ritratti di Margaret Keane per Dumbo del live action ?

qui per vedere il trailer

Appena visto il sensazionale trailer, anche commovente del piccolo Dumbo, film che uscirà nel 2019 a Marzo, ho trovato un qualcosa di familiare nella rappresentazione del piccolo elefantino dalle orecchie grandi. La cosa che più mi ha stupito è stata che da Tim Burton ci si aspettava di vedere un Dumbo un pò dark, come in tutte le sue pellicole e invece è davvero l'opposto. Quegli occhi hanno una profondità e un piglio malinconico davvero magnetico. Ma dove avevo visto occhi simili? Ci ho pensato un attimo e ho capito: nel film BIG EYES sempre di Tim B. che parla della vera storia di Margaret Keane e delle sue opere con bambini dai grandi occhi sempre un pò malinconici. Così ho fatto delle ricerche su internet ed ecco qua, ho confrontato le immagini dei dipinti con quella del piccolo Dumbo.


Lo stile è molto simile, per questo ho pensato subito ad una ispirazione. L'occhio è grande con una forma molto arrotondata e l'iride chiara all'interno ma con un un contorno scuro, un punto luce unico bianco e una pupilla grande e sfumata proprio come la maggior parte dei quadri che è ho trovato, simbolo perciò di caratteristica principale.   Tim ama i quadri di Kean in modo molto particolare dimostrandolo con il suo film che a me è piaciuto molto e non può essere esente il fatto di un'ispirazione per creare in live action un elefantino che dovesse commuovere il pubblico, cosa non facile da creare. Perciò trovo entusiasmante il fatto che c'è un pò di big eyes, Kean e il suo animo dentro un'iconica figura che farà commuovere e piangere grandi e piccini.