CASTELVANIA 2 (consigli serie anime Netflix Novembre) quando si parla di CAPOLAVORO - ( RECENSIONE NOSPOILER)


Divorati gli 8 episodi non mi resta che recensirli. Sono entusiasta. La prima serie non è che mi fosse piaciuta poi così tanto, sembrava tanto splatter con storia un pò già vista, ma con la seconda mi sono ricreduto. Cazzo, è un fottuto capolavoro di animazione. Le ambientazioni sono bellissime e curate nei dettagli e negli effetti di luce, sono un' importante componente di perfezione e spesso inquietudine. I personaggi hanno un bel carattere, ognuno ben definito, si capisce subito la loro psicologia, trattata in maniera davvero poco superficiale. Meravigliosi i disegni dei volti. Gli sceneggiatori hanno fatto centro con i dialoghi e lo sviluppo della storia. Castelvania 2 infatti si prende i suoi tempi, con calma, per poi sfociare in duelli fantastici negli ultimi tre episodi. Spettacolare il modo in cui fanno combattere i protagonisti che collaborano usando magia, armi, esplosioni. Lo spettatore resta incollato allo schermo. C'è stato un giusto dosaggio degli argomenti, tra quelli familiari a quelli di amicizia e tradimento,  tutto ciò grazie ad un' attenzione particolare ai dialoghi e scene. Parlando dell'animazione, i personaggi si muovono come se fossero reali, sia per i gesti che per il camminare. Spesso sembra di vedere un vero e proprio telefilm con persone in carne ed ossa. Bellissima e intelligente la scena finale. Che dire... SPETTACOLARE.

VOTO 9 


recensione malvagia del film LO SCHIACCIANOCI E I QUATTRO REGNI della Disney ( film al cinema a Novembre)



Atteso per più di un anno dopo un trailer favoloso, per me lo schiaccianoci è stata un' ampia delusione. Partirò però dai pregi di questa pellicola prima dei difetti. Punto primo: fotografia perfetta, maestosa ed incantevole. Punto secondo: i costumi ben fatti e le ambientazioni. Punto terzo: la bellezza dell'oggettistica. Punto quarto: l'inserimento del balletto classico originale è un qualcosa di riuscito e meraviglioso. Punto quinto: colonna sonora classica sapientemente dosata durante le scene. E adesso partiamo dai lati negativi. Ce ne sono due su cui si basa di solito un film: la trama e sceneggiatura. Esse sono insipide, senza un minimo di sorpresa, la storia è piatta, boriosa fin dall'inizio (tanto che ci si affatica a non addormentarsi per la prima mezza ora), la linea di scrittura è incentrata su un pubblico più piccolo non sfruttando la bellezza della fotografia che non riesce a compensare la debolezza di essa. Questa è un' ampia dimostrazione sul fatto che un film può avere una confezione davvero, davvero (vi giuro) bella e perfetta ma risultare vuota. Manca l'anima in questo Schiaccianoci (il film francese fece decisamente molto meglio in quel senso). E anche la storia è stravolta perchè come al solito i cattivi storici della favola non risultano tali qui. Male. Un vero peccato rivolgere queste parole per una cosa che poteva gridare al capolavoro. Poi parliamo degli attori, non sembrano proprio a loro agio nel recitare. La protagonista è bravina ma ha sempre la stessa espressione un pò fredda, questa non la rende empatizzante col pubblico. Poi c'è Keira che è davvero una cagna impenitente, in un ruolo diverso dai suoi soliti che poteva farla apprezzare ancora di più ( che botta di culo che ha avuto nel recitare in pirati dei caraibi...). Il rapporto della protagonista col padre  è un qualcosa di inquietante poichè lui sembra un pervertito sia per come gli hanno scritto i dialoghi, sia per i movimenti del corpo che ha con lei. ( Da brividi l'ultima scena del ballo). La Disney fa un mezzo buco nell'acqua, amara delusione per me. Forse avevo troppe aspettative, certo, ma dal trailer era impossibile non averne. La caratterizzazione dei personaggi e dei loro rapporti, infine, non traspare affatto essendo accennata al limite dell'inesistente. Per essere giusto comunque dividerò il mio voto in due parti.
FOTOGRAFIA - COLONNA SONORA - EFFETTI SPECIALI - MONTAGGIO - BALLI CLASSICI: VOTO 9

TRAMA E SENTIMENTO: VOTO 4

E questo è tutto Pleases, alla prossima recensione!


LE TERRIFICANTI AVVENTURE DI SABRINA è GIà UN CULT ICONICO (RECENSIONE NOSPOILER DELLA SERIE DI NETFLIX)





Non poteva esserci Halloween migliore di quello  passato in compagnia di Sabrina. La storia è originale, incentrata sulla magia oscura e la lotta interiore per cambiare cose che poi non possono tramutare. Realistico nel fantastico, in questo fattore. La protagonista è capace, empatica e adatta al ruolo, così come le due zie che sono davvero dei bei personaggi. Zia Zelda e le sue affermazioni sono già storia dei telefilm. Senza dubbio è una serie di successo, infatti tutti quelli che conosco la stanno guardando. Prende, incuriosisce, inquieta. La fotografia è molto particolare. In molti sui social si sono lamentati della sfocatura fish eye che può disturbare, anche se effettivamente l'ho trovata una scelta curiosa. Tutto molto curato a partire dal look, ambientazioni, caratterizzazioni e anche effetti speciali in vecchio e nuovo stile. Il bello di questa serie è che assimila un tocco vintage a quello più moderno fondendo le nuove tecnologie degli effetti cgi al trucco e parrucco classico, creando una formula vincente. Sabrina è indubbiamente la nuova serie di punta Netflix che non vi deluderà. Basti sapere che ci sono ben più di sei personaggi talmente charmanti che magnetizzano con uno sguardo e incuriosiscono. Amerete questa serie non ci sono dubbi.

VOTO 8

Willwoosh e Luigi di Lella si leccano i denti in un video.




Sono in assoluto la mia coppia gay preferita e finalmente hanno fatto un video insieme molto atteso dai fan. Braviiii... per la cronaca Luigi ha degli occhi bellissimi, non a caso è finito nella mia classifica dei più belli: qui per leggerla. 

La classifica degli uomini più BONI - SEXY - BELLI di questo 2018 ( la BITCH PLEASE CLASSIFIC non sbaglia mai)

menzione onorevole per Ryan Bones, ma ho dato spazio agli italiani




Ed è arrivato il momento di fare la mia prima classifica annuale degli uomini più belli e sexy del pianeta con tanto di commento in gif. Buona visione miei pleases buongustai! Commentate pure: chi è il vostro preferito? Quale classifica fareste?

10 POSTO: Luigi di Lella





9 posto: PAOLO CONTICINI





                                                    8 POSTO: MAURIZIO MERLUZZO



POSIZIONE 7: LUKE EVANS


POSIZIONE 6: CHRIS PRATT



POSIZIONE 5: ZAC EFRON

     


POSIZIONE 4: DAVID GHANDI


E adesso saliamo sul podio!! Alle terza posizione troviamo: FRANCESCO MONTE



POSIZIONE NUMERO 2 PER: PIERPAOLO PRETELLI


E ALLA PRIMA POSIZIONE NON POTEVA NON ESSERCI LA PERFEZIONE: NYLE DI MARCO



E questo è tutto. 


#WorldPastaDay - ricetta speciale e facile: PASTA ALLA CENERE.

Per il #WorldPastaDay condivido la ricetta video di GialloZafferano.it per la rubrica cucina (facile) con stile. Buon appetito!
La pasta alla cenere è uno di quei primi piatti facili e veloci perfetti anche per una cena con gli amici: con un condimento di gorgonozola e olive si ottiene una pasta cremosa e saporita che conquisterà tutti!

Breve e ONESTA recensione nospoilers de: il principe dei draghi - consigli serie anime Netflix di Novembre



Ho visto questa serie anime e devo dire che un poco mi è piaciuta. Perché poco? Beh ovviamente perchè è stato scelto un target di spettatori più piccoli. Questo ha portato ad una sceneggiatura con tanti begli spunti ma con linguaggio e svolgimento troppo banali per un adulto. Le pessime battute che non fanno ridere neanche i protagonisti riempiono a caso i loro dialoghi. Quindi dico che è un buon prodotto ma con una maturità migliore potrebbe essere davvero di qualità elevata. Adoro i disegni, sempre tanto carini e ben realizzati. L'animazione spesso è troppo scattosa (pochi frame). Per il resto per chi ama gli anime è da vedere.
VOTO 6.5

RECENSIONE MALVAGIA DELLA SERIE "I MEDICI 2 - LORENZO IL MAGNIFICO" al grido di : MA SIETE PAZZI?


Fu una ventata di novità, speranza, quando uscì la prima serie con l'indimenticabile ed insuperabile Richard Madden, perfettamente calato nel ruolo di Cosimo De Medici. La serie ha fatto il giro del mondo grazie a Netflix. Perciò dopo tanto successo e ben più di 6 milioni di telespettatori attaccati allo schermo mi aspettavo davvero un lavoro superiore alla prima serie, con correzioni dei difetti, budget più alto, colpi di scena esagerati e patos allo stato puro. E invece... partiamo dalla sigla che per quanto carina già è inferiore a quella della prima serie. Poi la sceneggiatura è insipida, gli attori DOPPIATI MALISSIMO ad un livello imbarazzante. Lorenzo il magnifico è interpretato da un attore che non ha un minimo di espressività e non coinvolge, non ha assolutamente la minima profondità nello sguardo, quando a Cosimo bastava voltarsi per far trasparire qualunque sua emozione, che fossero di gioia o rabbia. Niente dinamicità. Il montaggio delle scene scadente, i fondi finti delle ambientazioni si notano lontane un chilometro e recitazione, gestione dei personaggi sono un grande punto interrogativo; questi i lati venuti a galla dalla seconda serie. Ned Stark (ormai lo chiamo così) poi conciato malissimo, seppur nel ruolo del cattivo è bloccato da una bassa regia che ne limita le competenze recitative. Questo accade a tutti gli attori. Fotografia inferiore alla prima stagione. Non ci siamo. L'Italia aveva creato una serie ORGOGLIO ed ora ridotta a FICTION sempliciotta che non lega le scarpe neanche ad ELisa di Rivombrosa 2. La colonna sonora si salva ma è sfruttata male. NON CI SIAMO. PER ME è NO.
VOTO 2 DELUSIONE TOTALE DI UN'ALTA ASPETTATIVA. CON UN CAST DEL GENERE NON SI PUò FARE UNA SERIE DI MERDA.